Certificazione della parità di genere, aperto anche ai Professionisti

Cadono limiti che di per sé erano ingiustificabili e che ora danno un’opportunità di fruire di una misura significativa per attuare la parità di genere anche per le professioni e quindi gli studi professionali

Pubblicazione dell’ avviso pubblico per la concessione di contributi per  l’ottenimento della certificazione della parità di genere, aperto anche ai Professionisti è stato pubblicato sul sito di Unioncamere (https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ ) il secondo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere e in particolare, per questa edizione l’avviso è stato esteso anche ai professionisti titolari di partita IVA che abbiano almeno un dipendente.

L’avviso prevede la concessione di contributi per:

  • l’assistenza tecnica e accompagnamento, è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto beneficiario fino a 2.500 euro sotto forma di servizi – supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione – volti a trasferire ai beneficiari le competenze specialistiche e strategiche per poter accedere al percorso di certificazione; l’assistenza tecnica è erogata direttamente da Unioncamere attraverso degli esperti appositamente designati ed iscritti ad un elenco;
  • il rilascio della certificazione, è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto beneficiario, per un massimo di 12.500 euro variabili in funzione della dimensione degli occupati, sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere; per richiedere il servizio di certificazione è necessario presentare un preventivo dell’organismo di certificazione iscritto ad un apposito elenco.

Sull’argomento inerente l’avviso pubblico che estende la possibilità di usufruire dei contributi per la certificazione di parità anche alle professioni: afferma la Presidente Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni:” cadono limiti che di per sé erano ingiustificabili e che ora danno un’opportunità di fruire di una misura significativa per attuare la parità di genere anche per le professioni e quindi gli studi professionali”, che aggiunge :“ E altresì importante che la misura possa essere effettivamente estesa a tutte le realtà professionali  dalle più piccole e le più grandi” 

È possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025.

Per poter accedere al bando, è necessario richiedere un preventivo per la certificazione che si può ottenere compilando il modulo (MC 01_Richiesta offerta_PdR 125 (rev. 01).doc)  da inviare all’Organismo di certificazione UNITER Srl (Organismo di certificazione di riferimento di Confcommercio) all’indirizzo info@uniter-italia.com. UNITER Srl è iscritto con il n. 4 all’elenco degli organismi abilitati.

Cerca