Indagine Conoscitiva sul Riordino delle Professioni Sanitarie: Le Associazioni di Confcommercio Professioni al Centro dell’indagine

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha recentemente proseguito le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva relativa al riordino delle professioni sanitarie. Un percorso fondamentale, deliberato il 25 settembre 2024, che si propone di analizzare nel dettaglio il panorama attuale delle professioni sanitarie in Italia, ponendo al centro dell’attenzione le criticità e le prospettive future del settore.

Attraverso audizioni, l’acquisizione di memorie scritte e documenti, nonché missioni nelle realtà territoriali più significative, la Commissione si è prefissata due obiettivi principali:

  • Verificare i numeri effettivi degli iscritti agli Ordini professionali, suddivisi per genere e fascia d’età, e individuare le principali carenze di personale che potrebbero compromettere l’efficacia del sistema sanitario.
  • Acquisire spunti e proposte per affrontare le criticità rilevate, elaborando soluzioni concrete per migliorare l’organizzazione e la sostenibilità del settore.

Diverse le audizioni dei principali rappresentanti di categoria svolte fino ad oggi dalla Commissione, che tra gli altri ha proceduto ad audire  realtà associative aderenti a Confcommercio Professioni ed in particolare , il 20 novembre 2024 – l’associazione Federativa Nazionale Ottici e Optometristi (Federottica) che è stata a sua volta audita nuovamente il 4 marzo ultimo scorso, insieme al Gruppo unitario delle Associazioni degli ottici optometristi italiani. Lo stesso 4 marzo si è tenuta l’audizione dell’Associazione Laureati in Ottica e Optometria (ALOeO).

In particolare le tre audizioni hanno riguardato la necessità di riordino delle professioni di ottico e di ottico e optometrista. Federottica ha chiesto la modifica dell’art. 12 del R.D. 1334/1928 per riconoscere agli ottici la possibilità di prescrivere e fornire lenti in autonomia per difetti visivi non patologici. Il gruppo unitario delle associazioni degli ottici e optometristi italiani ha chiesto l’ emancipazione dell’Ottico da arte ausiliaria ad arte sanitaria autonoma  e l’Istituzione del profilo di Ottico Optometrista con formazione post secondarie, con riconoscimento delle competenze e un possibile esame di abilitazione. Aloeo invece ha chiesto di completare con urgenza l’iter attuativo della Legge Lorenzin n.3 del 2018, che vede il   Fisico laureato in Ottica e Optometria come professionista sanitario autonomo,  con competenze approvate dalla Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici (FNCF), oltre che l’istituzione dell’Esame di Stato per consentire ai laureati in Ottica e Optometria di iscriversi all’ Ordine dei Chimici e dei Fisici, ma innanzitutto ha chiesto la risoluzione delle criticità normative che impediscono l’iscrizione all’Albo ai laureati dopo il 2014, a causa della mancata attuazione della legge n.3 del 2018.

Nel corso della medesima giornata la Commissione ha audito l’Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico (ANTLO).

La loro testimonianza ha evidenziato le difficoltà e le sfide affrontate dal settore, portando all’attenzione della Commissione le necessità di un riordino normativo che possa valorizzare le competenze professionali e rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro legato al mondo delle professioni sanitarie.

A tal proposito, la presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, commenta i diversi interventi in audizione sottolineando l’importanza della loro partecipazione al dibattito istituzionale: “Le nostre associazioni sono un pilastro fondamentale per il riconoscimento e valorizzazione delle professioni che rappresentano nel settore sanitario. Siamo fieri di poter rappresentare tali realtà, affinché le competenze e il lavoro dei professionisti siano adeguatamente tutelati e valorizzati e si possano trovare le soluzioni opportune con le dovute sintesi.”

E’ possibile visionare le audizioni integrali svolte il 20.11.2024 e 4.03.2025 ai seguenti link evento | WebTV ( 20 novembre 2024) e evento | WebTV ( 4 marzo 2025)

Di seguito i documenti presentati da Federottica in occasione dell’audizione del 20 novembre 2024:

Di seguito i documenti presentati da ALoeo, Antlo, Gruppo Unitario Associazioni di Ottica e Optometria tra cui Federottica in occasione dell’audizione del 4 marzo 2025

Cerca