Confcommercio Professioni Emilia Romagna, in collaborazione con ISCOMER offre ai soci, Ordinistici e non Ordinistici, la possibilità di formarsi gratuitamente, attraverso i Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, per affrontare le sfide innovative individuate dalla Smart Specialisation Strategy (S3). La strategia regionale individua obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione e nei processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale.
Negli anni recenti è notevolmente cresciuta la presenza nel mercato del lavoro di professioni nuove, in linea con i processi di innovazione e transizione verde e digitale; la crisi generata dalla Pandemia ha prodotto l’esigenza di dare risposte rapide, efficaci, a problemi nuovi, fisici, logistici, di mercato, accelerando notevolmente i processi di innovazione tecnologica e digitale già in atto e innescando nuovi trend, che queste nuove professioni, sovente “non ordinistiche”, intercettano velocemente dovendo, a loro volta, aggiornarsi e qualificarsi continuamente, per stare al passo con l’Innovazione.
Confcommercio Professioni, la Federazione di settore di Confcommercio-Imprese per l’Italia, dà rappresentanza alle associazioni professionali socie e promuove la formazione permanente dei professionisti e la loro qualificazione professionale. In stretta sinergia con Confcommercio Emilia Romagna la Federazione partecipa fattivamente ai Tavoli di Settore costituiti presso gli Assessorati di riferimento della Regione. Tra i risultati principali si segnala il progetto formativo, che prenderà avvio del mese di aprile, dal titolo:
“COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI DEI LIBERI PROFESSIONISTI”.
(Operazione 2023 – 20433/RER – DGR n. 2038 del 27/11/2023 PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA)

L’iniziativa offre l’opportunità di aggiornamento e qualificazione delle competenze dei professionisti, funzionali ad attivare innovazione nei processi, nei prodotti, nei servizi offerti e nell’organizzazione, per concorrere alla qualificazione dei servizi alle persone, alle imprese e alla pubblica amministrazione.
La formazione, in particolare, è articolata su 2 corsi di formazione continua, “MANAGEMENT DIGITALE DEI SERVIZI” e “DIGITAL & GREEN MARKETING” e su un percorso di accompagnamento – coaching “MANAGEMENT INNOVATION COACHING”, che consentirà a ciascun professionista di sperimentare nella propria realtà quanto appreso in aula, con l’assistenza individuale di un Coach.
Il focus, presente in tutti e 3 i progetti, sulla digitalizzazione e la sostenibilità, corrisponde alla domanda di competenze coerenti con lo sviluppo verde, digitale e resiliente dell’economia.
Le competenze specifiche, oggetto della formazione, faranno riferimento ai seguenti ambiti:
• gestionali e manageriali per innovare e ampliare i servizi offerti;
• tecnico professionali, gestionali e manageriali funzionali a valorizzare le potenzialità dell’innovazione digitale e delle applicazioni e dei sistemi informatici – informativi
• sostegno alla transizione ecologica e digitale dei sistemi produttivi;
• comunicazione e marketing e per l’internazionalizzazione.
L’attività formativa sarà realizzata dal Sistema Iscom (Ente di formazione promosso da Confcommercio Emilia Romagna ed accreditato presso la Regione) nelle sedi di Iscom di Piacenza, Modena, Bologna, Ferrara, Cesena Ravenna.
L’offerta formativa è complementare all’offerta formativa specialistica regolamentata dalle singole professioni.