L’IA al fianco dei professionisti autonomi: Le Bussole AI – un supporto personalizzato per le aziende e per i professionisti autonomi

Anche nel mondo del commercio e delle professioni, l’IA sta prendendo sempre più spazio, trasformando il modo in cui analizziamo i dati, gestiamo i clienti, prendiamo decisioni e affrontiamo le sfide del mercato.

L’uso dell’intelligenza artificiale consente agli imprenditori di essere più produttivi ed efficienti, dimezzando i tempi per la realizzazione ad esempio di un’immagine, o per l’ottimizzazione di testi, e può essere un valido aiuto per semplificare il lavoro e accrescere i risultati. 

Come spiegato anche nell’articolo delle Bussole Confcommercio “La tecnologia nei negozi. Una guida per orientarsi”, l’uso dell’intelligenza artificiale offre numerosi benefici che coinvolgono aspetti centrali dell’attività commerciale. Come ad esempio:

  • personalizzazione dell’offerta, migliorando la relazione con la clientela sia online che offline;
  • gestione dell’assortimento, l’intelligenza artificiale supporta la gestione dell’assortimento analizzando diversi fattori, tiene conto, ad esempio, dello storico di vendita, delle previsioni meteo, degli eventi in calendario nella zona e di altri dati esterni, osserva anche il comportamento dei clienti in negozio, monitorato tramite videocamere e sensori a scaffale;
  • prezzi ottimizzati, grazie all’analisi dei dati storici, di mercato, dei flussi ed eventuali picchi di domanda, l’AI è in grado di proporre aggiustamenti di prezzo in logica di revenue management.

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso anche nel mondo dei professionisti. Secondo, infatti, una ricerca realizzata da Confcommercio Professioni in collaborazione con Format Research, presentata il 7 novembre 2024, nell’ambito del convegno “Intelligenza artificiale e professionisti: alleati o nemici?”, ben il 62,4% dei professionisti non ordinistici, circa 444mila in tutta Italia, utilizza strumenti di intelligenza artificiale generativa, come chatbot, software di traduzione automatica e assistenti virtuali.

Tra coloro che hanno già adottato queste tecnologie, il 58% afferma di aver riscontrato un miglioramento nella qualità del proprio lavoro, in particolare grazie a una maggiore efficienza, a un aumento della produttività e alla riduzione degli errori.

Più in generale, emerge un atteggiamento positivo verso l’intelligenza artificiale: l’85% degli intervistati si dice fiducioso rispetto ai benefici che queste soluzioni possono apportare all’attività professionale.

Oggi esistono strumenti – come chatbot intelligenti e analisi predittive – capaci di offrire un supporto concreto e personalizzato a chi fa impresa, aiutandolo a prendere decisioni più informate e a cogliere nuove opportunità.

Come ad esempio il chatbot Le Bussole AI, l’intelligenza artificiale dedicata esclusivamente ai soci Confcommercio. Sviluppato su tecnologia MS Azure, questo strumento offre consigli personalizzati per le attività libero professionali, elaborando i dati contenuti nei volumi e negli articoli delle Bussole di Confcommercio. Un supporto pensato per aiutare gli associati a orientarsi con efficacia nelle scelte strategiche. 

Cerca