Adottate le Norme UNI 11954 e UNI 11955. Grande soddisfazione da parte di AIOM- l’Associazione Italiana Organizzatori di Matrimoni

Il gruppo di lavoro GL 35 della Commissione Tecnica 040 di UNI, costituitosi nel 2022, ha dedicato oltre due anni a un progetto di grande rilevanza per la professionalizzazione del settore, sostenuto con convinzione sia dall’Associazione Italiana AIOM che da Confcommercio Professioni.

Aiom di fatti ha svolto un ruolo chiave nella revisione della Prassi di Riferimento UNI PDR 61:2019, partecipando con un gran senso di responsabilità al tavolo tecnico della normazione della prassi. I lavori sono stati intensi e hanno richiesto un impegno notevole, ma i risultati ottenuti sono stati estremamente soddisfacenti. La Norma fissa le modalità di esercizio della professione, sancisce la necessità della formazione continua, definisce le competenze necessarie del Wedding Planner e del Destination Wedding Planner. 

La regolamentazione delle professioni non organizzate in ordini o collegi, come previsto dalla legge 4/2013, assegna un ruolo fondamentale alle associazioni di rappresentanza affidando loro il compito cruciale del controllo di qualità dei propri associati. Le Norme tecniche sono lo strumento riconosciuto dalla legge 4/2013 per garantire standard elevati di conoscenza, competenza, affidabilità e conformità a procedure definite.

AIOM, insieme a Confcommercio Professioni e in collaborazione con UNITER, ente riconosciuto da ACCREDIA per il rilascio delle certificazioni, si pone l’obbiettivo di promuovere la certificazione in conformità alla norma tecnica per elevare i livelli di qualità e professionalità tra i propri associati e per offrire al mercato uno strumento oggettivo e imparziale che dia la certezza di un servizio adeguato alla domanda. 

Oggi in Italia un numero significativo di Wedding Planner è già certificato, si è sviluppata un’offerta formativa di livello per garantire l’aggiornamento costante delle competenze nel settore ed essere allineati con un contesto in sempre più rapida evoluzione. 

Michela Cannatella Presidente AIOM: “Le Norme UNI 11954 e UNI 11955 rappresentano un passo decisivo per la riconoscibilità della nostra professione e per la qualificazione del servizio, cambiando profondamente il mercato del lavoro. In questo contesto, AIOM e Confcommercio professioni svolgeranno un ruolo cruciale, tutelando le competenze, assicurando standard di qualità elevati e offrendo un supporto concreto ai propri associati”. 

Anna Rita Fioroni Presidente Confcommercio Professioni: “Aiom ha avviato il giusto percorso per assumere un ruolo sempre più rilevante nella rappresentanza di una professione che deve puntare sulla qualità del servizio e professionalità degli operatori e nostro compito è supportarla in questo percorso.”

Cerca