Si allarga la rete di inPA, il nuovo Portale nazionale del reclutamento nato per selezionare professionalità e alte specializzazioni nelle procedure indette dalle pubbliche amministrazioni per la realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Oggi a Palazzo Vidoni, i presidenti di Confcommercio Imprese per l’Italia e Confcommercio Professioni, Carlo Sangalli e Anna Rita Fioroni, hanno firmato con il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, un protocollo d’intesa in rappresentanza di circa 30mila professionisti del sistema Confcommercio.
Un passo importante che consentirà ora anche ai professionisti non ordinistici di essere inclusi nella procedura d’iscrizione al portale del reclutamento per la Pubblica Amministrazione, secondo quanto previsto dal Decreto Legge PA (DL 80/2021). Sono molte le associazioni professionali in Confcommercio Professioni, sia nazionali che sui territori in cui è presente Confcommercio, che raccolgono professionalità già di supporto alle aziende e alle realtà produttive e che diventeranno interlocutori fondamentali anche per la PA. Si pensi ad esempio ai professionisti del digitale ed esperti ICT, ai designer, ai formatori e ai manager dell’innovazione, ai consulenti di management, agli esperti ambientali e alle professioni della sicurezza sul lavoro.
Con il protocollo, si avvia una collaborazione che prevede una serie di incontri per implementare funzioni specifiche di ricerca nell’ambito del Portale del reclutamento e selezionare così i professionisti interessati. Confcommercio Professioni e Confcommercio promuoveranno, da parte loro, l’iscrizione al portale tra i professionisti del sistema associativo e le opportunità di lavoro comunicate nelle pubbliche amministrazioni. Verrà, inoltre, istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica un gruppo di lavoro per assicurare l’attuazione degli impegni, monitorare l’avanzamento delle attività e redigere un report annuale sui risultati raggiunti. Ad esso potranno, infine, partecipare rappresentanti delle amministrazioni pubbliche titolari di interventi previsti nel PNRR.
Il protocollo ha una durata di cinque anni ed è rinnovabile previa intesa tra le Parti.
Leggi il comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione