Le richieste delle Professioni nell’incontro con L’ON. Chiara Gribaudo (PD)

Lo scorso 15 gennaio, è proseguito il ciclo di incontri con i parlamentari organizzato da Confcommercio Professioni in relazione ai temi del lavoro autonomo professionale e relative proposte, anche in vista dell’esame del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte del Parlamento.

In questa occasione, la Presidente Anna Rita Fioroni e i rappresentanti delle associazioni nazionali e territoriali di Confcommercio Professioni hanno incontrato l’Onorevole Chiara Gribaudo, Vice Presidente del Gruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, in cui è componente della Commissione Lavoro. La Presidente Fioroni ha sottolineato come sia necessario considerare nel PNRR le professioni esercitate in forma autonoma dal momento che offrono prospettive occupazionali importanti soprattutto nei settori più innovativi per la competitività del Paese. I partecipanti hanno, inoltre, manifestato l’esigenza di specifici interventi di indennizzo per far fronte ai danni subiti dalla pandemia dai propri professionisti (in particolare, wedding planner, formatori e designer) anche alla luce degli ultimi interventi del DL ristori che li esclude.

Con riferimento alla Manovra 2021, l’Onorevole Gribaudo ha ribadito l’importanza della introduzione in via sperimentale della misura dell’ammortizzatore sociale Iscro, a favore dei professionisti iscritti alla Gestione separata Inps. Nel condividere l’esigenza espressa da Confcommercio Professioni di prevedere la riduzione dell’onere contributivo fissato per finanziare la misura per i tre anni di sperimentazione, l’onorevole sottolinea come questo strumento rappresenti un primo passo nella direzione del superamento della contrapposizione tra lavoro autonomo e lavoro professionale, coerentemente con la progressiva trasformazione che sta interessando il mercato del lavoro. Ha, inoltre, precisato che  lo strumento sarà a breve accessibile da parte di chi ha bisogno non appena l’Inps avrà predisposto la procedura.

Nei confronti dei settori del design, del turismo e della cultura, l’Onorevole ha condiviso la richiesta di coinvolgimento di guide turistiche e designer nella progettualità per la ripresa e il rilancio del Paese anche nell’ambito del Recovery Plan.

L’Onorevole ha ribadito, inoltre, la necessità di affiancare a quanto previsto dal PNRR un ripensamento del sistema di welfare e seri interventi di politica attiva per il lavoro autonomo professionale e di valorizzazione della formazione continua, invitando le associazioni a sottoporle le loro proposte. Ha, altresì, sottolineato che i professionisti vanno inclusi tra i destinatari degli  interventi per favorire la digitalizzazione e la competitività previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) solo per le imprese, e che tali investimenti devono essere accompagnati da un’adeguata valorizzazione della qualità professionale dei soggetti coinvolti.

Importante sarà, infine, il momento di ascolto delle associazioni con riferimento al PNRR, in relazione anche alla destinazione delle risorse stanziate. Mentre,per il prossimo Decreto Ristori, l’onorevole ha  sottolineato che è fondamentale uscire dalla logica dei bonus e degli incentivi a pioggia per recuperare l’esigenza di programmazione, anche negli aiuti, al fine di garantire un’effettiva e proficua ripresa dei settori maggiormente danneggiati. Condivisa al tempo stesso la necessità, come richiesto dagli intervenuti, di ripensare il criterio dei codici ateco, in modo da non precludere, come è successo, l’accesso ai ristori. Come anche la necessità di calcolare la perdita di fatturato in un arco di tempo più lungo della singola mensilità.

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte dell’Onorevole Gribaudo a proseguire in un percorso avviato di ascolto delle ragioni del mondo del lavoro autonomo professionale anche attraverso un costante confronto con Confcommercio Professioni.

Cerca