Confcommercio Professioni accoglie ISIPM Professioni: si rafforza la rappresentanza nel settore del Project Management

Confcommercio Professioni amplia la sua rete di rappresentanza con l’ingresso di ISIPM Professioni, l’associazione che dal 2017 rappresenta i project manager italiani (o responsabili di progetto e/o programma) e le professioni assimilate in conformità a quanto definito nelle Norme UNI di riferimento.  L’associazione è nata per iniziativa di ISIPM – Istituto Italiano di Project Management, attivo dal 2005 con la finalità di diffondere in Italia la cultura e la metodologia della gestione progetti. 

Questa nuova adesione arricchisce il variegato panorama delle professioni rappresentate da Confcommercio Professioni.

L’ingresso di ISIPM Professioni in Confcommercio Professioni rappresenta un importante passo avanti nella mission della Federazione di dare voce e tutela alle professioni emergenti e strategiche per il mercato del lavoro. I project manager, infatti, ricoprono un ruolo sempre più centrale nella gestione di progetti complessi in tutti i settori economici, dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, dall’innovazione tecnologica alla trasformazione dei modelli di business.

ISIPM Professioni porta in Confcommercio Professioni un bagaglio significativo di competenze e servizi strutturati. L’associazione,  iscritta all’elenco delle associazioni delle professioni non organizzate in ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013 tenuto presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy, si distingue per il suo approccio rigoroso alla qualificazione professionale, basato su certificazioni specifiche e aggiornamento continuo. Questo allineamento con gli standard qualitativi promossi da Confcommercio Professioni rafforza ulteriormente il presidio della confederazione sulla qualità dei servizi professionali.

L’offerta di servizi di ISIPM Professioni ai suoi associati è molteplice:

– Iscrizione all’elenco dei PM professionisti, pubblicato sul sito dell’Associazione, che garantisce il possesso dei requisiti professionali del project manager richiesti per farne parte;

– Attestato di qualità dei servizi professionali, previsto dalla legge n.4/2013, rilasciato gratuitamente a tutti i soci;

– Servizi di supporto alla professione tramite specifiche convenzioni per previdenza e assistenza integrativa, tutela legale, tutela assicurativa, formazione;

– Sportello di Garanzia per i consumatori in grado di rispondere a quesiti informativi e a ricevere e gestire i reclami;

– Condizioni agevolate per le Certificazioni rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA

– Formazione permanente e qualificazione professionale, usufruendo delle convenzioni stipulate da ISIPM – Istituto Italiano di Project Management

Questa nuova partnership rafforza il posizionamento di Confcommercio Professioni come punto di riferimento per i professionisti autonomi, confermando il suo ruolo chiave nel supportare l’evoluzione e la qualificazione del mercato dei servizi professionali in Italia.

“L’adesione di ISIPM Professioni rappresenta un importante arricchimento per la nostra Federazione” dichiara Anna Rita Fioroni, Presidente di Confcommercio Professioni “I project manager sono figure chiave nell’attuale panorama economico, essenziali per gestire la complessità dei progetti e guidare l’innovazione nelle imprese. La loro expertise nella gestione di progetti complessi e nel coordinamento di team multidisciplinari è fondamentale per la competitività del nostro sistema paese. Attraverso questa nuova adesione, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nel supportare le professioni emergenti e strategiche, garantendo standard qualitativi elevati e una rappresentanza efficace degli interessi dei professionisti.”

“Con la nostra adesione a Confcommercio Professioni entriamo a far parte di una rete qualificata di associazioni “ dichiara Enrico Mastrofini, Presidente di ISIPM Professioni “  a cui  intendiamo contribuire con il nostro apporto specifico e che, nello stesso tempo, ci assicura un adeguato supporto nella rappresentanza dei project manager, professionisti finalmente  ritenuti indispensabili grazie al PNNR ma che sono spesso selezionati sulla base di requisiti professionali definiti in maniera approssimativa o imprecisa e senza alcun riferimento alle qualificazioni e certificazioni indicate nella normativa tecnica UNI / Accredia .” 

Cerca