AIPI, AITMM e ASSOYOGA Italia entrano in Confcommercio Professioni

Il Consiglio di Confcommercio Professioni ha deliberato l’ammissione delle tre Associazioni

Cresce la famiglia di Confcommercio Professioni. La Federazione di Settore continua ad ampliare il suo ambito rappresentativo e diviene sempre più un punto di riferimento per le associazioni di professionisti di nuova generazione e non organizzati in ordini e collegi.

In quest’ottica, il Consiglio di Confcommercio Professioni nell’ultima seduta ha deliberato l’ammissione di tre nuove associazioni: l’Associazione Italiana Progettisti d’Interni – AIPI, l’Associazione Italiana Travel e Mobilty Manager – AITMM e l’Associazione Professionale Insegnanti Yoga Italia – Assoyoga Italia. Queste ultime entrano a far parte del Coordinamento costituito all’interno della Federazione in ottemperanza e per le finalità espresse per le Forme aggregative delle associazioni ai sensi della legge 4/2013.

AIPI riunisce i professionisti dell’interior design. L’associazione nasce a Milano nel 1969 e qualifica la professione di progettista d’interni in Italia con l’obiettivo di migliorarne costantemente la qualità della formazione e la riconoscibilità professionale sul mercato.

AITMM è un’Associazione iscritta all’elenco tenuto dal MISE ai sensi della legge 4/2013 e ha l’obiettivo di contribuire a un sempre più corretto inquadramento e riconoscimento, alla crescita, valorizzazione e comunicazione delle professionalità e dei ruoli di Travel manager, Mobility manager, Corporate Travel Mobility manager e di mobility manager scolastico in Italia. Nuove figure professionali che si occupano, con compiti diversi, dell’organizzazione, della gestione, della sicurezza per la mobilità in ambito lavorativo e scolastico. Anche Assoyoga Italia, infine, è iscritta all’Elenco del MISE e rappresenta e tutela gli “Insegnanti di Yoga” professionisti, in virtù di percorsi formativi e professionali che ne costituiscono il prezioso bagaglio, nel solco di quanto stabilito dalla norma UNI 11661. L’Associazione intende assicurare l’alta qualità delle attività degli insegnanti di yoga, promuovendo la certificazione delle competenze in conformità alla norma tecnica e il rispetto delle norme deontologiche sulla professione. Assoyoga Italia rilascia, inoltre, ai Soci l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati, ne promuove la formazione e l’aggiornamento e svolge altresì attività di studio e ricerca.

Cerca