Chi Siamo
APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management è stata costituita nell’ottobre 2013 ai sensi della Legge 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” del 14 gennaio 2013.
Nel 2015 ha definito un proprio sistema di qualificazione professionale della figura del formatore di management, procedura obbligatoria per diventare socio APAFORM.
Dal 2016 è iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci, ai sensi della Legge 4/2013.
APAFORM conta attualmente più di 450 Soci Ordinari.
È socio fondatore di Confcommercio Professioni, Associato ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Socio Effettivo Ordinario di UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione, nel cui ambito ha coordinato il Gruppo di Lavoro che ha elaborato la norma UNI 11754:2019 “Formatore di Management” e ha partecipato all’elaborazione della Prassi di riferimento UNI/ 116:2021.
Il sistema di qualificazione APAFORM si articola in 6 figure professionali, ognuna declinata in livelli EQF (European Qualifications Framework) stimati da APAFORM, in rapporto a specifici ruoli che caratterizzano i diversi processi della filiera della formazione:
- Formatore manageriale specialista
- Formatore manageriale di sistema
- Formatore manageriale gestore di strutture
- Coordinatore di programmi di formazione manageriale
- Responsabile-operatore dei processi di gestione economico-amministrativa di istituzioni e società formative
- Valutatore di processi formativi, programmi e competenze professionali.
I requisiti per la qualificazione sono specificati in termini di conoscenze, abilità e competenze in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF).
APAFORM può erogare i seguenti servizi a favore di imprese, amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore, reti verticali e orizzontali di soggetti pubblici e privati:
- analisi dei fabbisogni formativi nel campo della gestione, organizzazione, valutazioni economiche, management, in relazione alla evoluzione dei sistemi socio-economici;
- progettazione, insieme ai committenti, di iniziative di formazione continua (lifelong learning) in grado di adeguare conoscenze, capacità, competenze, comportamenti di persone che operano all’interno di organizzazioni o di reti in diverse posizioni di responsabilità organizzative;
- promozione e realizzazione di iniziative formative a supporto dei progetti previsti dal PNRR;
- progettazione di iniziative formative a supporto di altri programmi di innovazione economica e sociale stimolati dal progresso scientifico, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di sostenibilità secondo il modello di economia circolare;
- erogazione di programmi formativi (in presenza o a distanza tramite l’uso di piattaforme) con l’utilizzo di metodi e strumenti in grado di favorire un apprendimento attivo dei partecipanti e uno scambio di esperienze e buone pratiche;
- monitoraggio dell’efficacia dei programmi di formazione manageriale anche tramite una attività di accompagnamento, supervisione e coaching.
Questi servizi possono essere erogati sul mercato, nell’ambito della formazione finanziata (es. Fondi Interprofessionali), nell’ambito di Academy aziendali e a favore di sistemi complessi quale è il sistema Confcommercio. A tal fine possono essere stipulati accordi e convenzioni di collaborazione con le Confcommercio territoriali per valorizzare le potenzialità dei diversi territori.
APAFORM è aperta alla multidisciplinarietà richiesta da una realtà sempre più complessa, tramite la collaborazione con altre associazioni professionali aderenti a Confcommercio Professioni.
Attualmente APAFORM può far leva sulle sinergie di oltre 450 soci che hanno conoscenze e competenze nelle diverse funzioni aziendali e in diversi settori pubblici e privati dell’economia.